flori gallio
in caso icon

DISBRIGO DI PRATICHE FUNEBRI E CIMITERIALI

A seguito della morte di un proprio caro è necessario occuparsi di tutta una serie di attività legate al rito funebre, a partire dall’organizzazione vera e propria della funzione fino alle procedure di sepoltura o cremazione che prevedono il disbrigo di pratiche burocratiche.
In virtù del particolare tipo di situazione è bene che determinati adempimenti vengano affidati a professionisti del settore che, essendo in grado di gestirli in maniera efficiente e competente nelle modalità previste dalla legge, riescono a sollevare il cliente da un'incombenza importante.

Elenchiamo qui di seguito alcuni delle situazioni più comuni in caso di decesso e le relative procedure che è opportuno delegare agli esperti delle onoranze funebri.

Cosa fare subito dopo il decesso

In caso di decesso appena avvenuto, come prima cosa è necessario contattare telefonicamente l’agenzia ai numeri +39 0332 203133 o +39 349 216947 e richiedere l’intervento di un professionista che fornisce tutte le informazioni necessarie.
Uno dei nostri responsabili sarà dunque assegnato al cliente e si occuperà personalmente dell’intera gestione che riguarda il disbrigo delle pratiche funebri.
Quest'ultimo guida il cliente, poi, nella scelta della migliore soluzione in base alle specifiche necessità e sarà a completa disposizione per occuparsi con tempestività ed efficienza del disbrigo di pratiche burocratiche e amministrative solitamente piuttosto annose.

room funebri
waiting room gallio

In caso di decesso a casa o in ospedale

  • In caso di decesso in abitazione privata
    Dopo il primo contatto il nostro professionista ti raggiungerà a casa portando con sé tutta la modulistica necessaria per il disbrigo pratiche funebri. Nel frattempo potrai contattare il tuo medico curante che si recherà presso la tua abitazione al fine di compilare la documentazione dell’avvenuto decesso.
  • In caso di decesso in struttura sanitaria
    La normativa regionale in Lombardia non consente di incontrare addetti delle agenzie funebri nelle aree di degenza o nelle camere mortuarie, tuttavia puoi sempre fissare un incontro presso un luogo differente dalla struttura sanitaria con un professionista dell’impresa funebre.In questo modo il nostro incaricato sarà in gado di occuparsi del disbrigo di pratiche funebri, spesso numerose e complesse ma pur sempre necessarie in caso di decesso in ospedale o in altra struttura sanitaria.
  • In caso di decesso in luoghi pubblici
    Si tratta in questo caso di una situazione piuttosto complessa che vede il coinvolgimento di più organi competenti (uffici giudiziari, sanitari, comunali e organi di polizia).Anche in questo caso l’agenzia funebre è in grado di fornire assistenza e di eseguire interventi in tempi rapidi e si occupa, provvista delle autorizzazioni necessarie, dello spostamento della salma nel minor tempo possibile.

Cremazione e disbrigo pratiche di successione

Cosa fare in caso di cremazione
Per procedere alla cremazione è necessario che la volontà di essere cremato sia stata espressa in vita dal defunto secondo una delle differenti modalità previste dalla legge:

  • per iscritto
  • comunicandola verbalmente ai propri familiari
  • iscrivendosi a un’associazione o ente morale per la cremazione

Una volta appurata la volontà del defunto ed eseguita la cremazione la famiglia può richiedere che venga eseguita:

  • la tumulazione delle ceneri in cimitero
  • la dispersione delle ceneri
  • a conservazione dell’urna presso la propria abitazione

Disbrigo pratiche di successione
La dichiarazione di successione è un adempimento obbligatorio previsto dalla legge a seguito del decesso di una persona che risultava proprietaria di beni immobili (case, terreni) e/o di un patrimonio mobiliare (ad esempio C/C, azioni, titoli, ecc.). Anche in questo caso l’agenzia funebre può fornire la sua consulenza nonché supporto e assistenza nelle operazioni di disbrigo delle pratiche.

gallio office